中文 English Español Polski Portugués Русский
Significato I Ching

Significato I Ching

Non conosci il Significato dei Ching? Ci pensa l'Oracolo! In questa sezione imparerai cos'è un I Ching ma soprattutto cosa rappresentano nell'orizzonte culturale orientale. Non tutti sono in grado di leggere e interpretare l'antica saggezza cinese, ma noi ti diamo questa opportunità. Generare un I Ching con tre monete è una pratica molto semplice, ma quando arriva il momento di interpretare il responso devi possedere le giuste conoscenze per comprendere a fondo cosa ti sta comunicando la saggezza cinese! Forza e coraggio, ora puoi conoscere il Significato dei Ching!

Ti sei mai chiesto qual è il Significato dei Ching?
L'astrologia cinese è una tra le più antiche e conoscerla alla perfezione potrebbe risultare complicato. Noi di Oracolo Ching ti aiutiamo ad esplorare un cultura plurimillenaria con semplicità per soddisfare ogni curiosità e rispondere alle tue domande! Il Significato dei Ching si ottiene attraverso la consultazione e l'interpretazione delle antiche monete che, secondo la leggenda, venivano gettate sei volte mentre si formulava una richiesta o una domanda sul futuro. A seconda di come cadevano le monete, si generavano più combinazioni e l'oracolo pronunciava il suo responso.
La consultazione:

Secondo la tradizione I Ching vengono consultati utilizzando 50 steli di achillea. Essendo un procedimento molto lungo, spesso si basa sull'uso di tre monete o tre bastoncini.

Le tre monete vengono lanciate sei volte mentre viene formulata la domanda. Ci sono quattro combinazioni possibili:


Monete Yang
  • tutte le monete sono girate dal lato testa: 3+3+3=9;
  • tutte le monete sono girate dal lato croce: 2+2+2=6;
  • una moneta è girata dal lato testa e le altre due dal lato croce: 3+2+2=7;
  • due monete sono girate dal lato testa e una dal lato croce:
    3+3+2=8.

Moneta Yin

Al numero 6 corrisponde la linea Yin spezzata mobile, al numero 7 la linea intere Yang fissa, al numero 8 la linea Yin spezzata fissa e al 9 la linea Yang intera mobile.
L'Esagramma viene costruito dal basso verso l'alto, quindi la prima riga è quella in basso e la sesta riga è quella superiore.
Le linee fisse sono immutabili, mentre quelle mobili potrebbero formare un secondo esagramma. La linea mobile spezzata da' origine a quella intera fissa e la linea fissa a quella spezzata formando quindi un secondo esagramma.
E' anche possibile lasciare all'I Ching il "commento" della situazione attuale, senza formulare alcuna domanda!

L'Interpretazione

Se è stata formulata una domanda con il lancio delle monete, l'esagramma ottenuto è la rappresentazione del responso nel contesto della situazione attuale. Gli aspetti più importanti da considerare sono l'Immagine, la Sentenza e le Linee, soprattutto quelle mutabili.

L'Immagine introduce l'esagramma come una combinazione di due trigrammi e mostra la situazione in cui si trova il soggetto nel momento in cui ha posto la domanda.

La Sentenza "mette a fuoco" il soggetto e dà un' indicazione in merito alle possibili scelte da compiere, per procedere avvantaggiati o per evitare la disgrazia. Le circostanze possono essere buone o cattive, ma l'importante è tener presente che c'è sempre un'ottima strategia per affrontarle.

Una delle caratteristiche più sorprendenti del responso I Ching é come spesso riesca a descrivere esattamente la situazione nella quale ci troviamo e quello che stiamo affrontando, anche nell'epoca moderna; l'Oracolo può donarci coraggio e rendere le cose più chiare. Consultare L'I Ching diventa quindi un modo per capire meglio la situazione contingente ed alleviare le preoccupazioni per il futuro attuando le giuste scelte. L' I Ching ci aiuta ad essere gli artefici del nostro futuro, garantendoci la soddisfazione di essere in armonia con il mondo che ci circonda.


Yin e Yang E tu? Sei Yin o Yang?
Scopri Yin e Yang, gli antichi simboli dell'eterno Tao, l'origine del Tutto. Il bianco e il nero, la luce e il buio, principio positivo e principio negativo.. E tu? Sei Yin o Yang? Yin e Yang hanno una tradizione millenaria.. Scoprila subito se la tua natura è Yin o Yang.
Oriente L'oriente ti affascina?
Vuoi conoscere l'Oriente e la sua magia? Oracolo Ching saprà regalarti energia positiva con le sue sezioni dedicate a all'Oriente come Talismano Feng Shui, I Ching e Racconti Zen! Lasciati avvolgere da una carica positiva!
Feng Shui Guida Feng Shui
Stai arredando casa? Oppure l'hai già fatto ma vuoi aumentare l'energia positiva e non sai esattamente come agire? Serviti della Guida Feng Shui: ti porterà fortuna in qualunque angolo della tua casa! Oracolo Ching mette a disposizione per te la sezione Feng Shui per far vibrare la tua casa di energia!
Calcolo numero Gua Calcola il tuo Numero personale Gua!
Nord, Sud, Ovest o Est? Quali sono i tuoi angoli della casa più fortunati? Se non sai rispondere a questa semplice domanda, calcola il tuo Numero personale Gua! Grazie ad Oracolo Ching potrai conoscere il tuo numero fortunato Feng Shui ed avere prosperità in amore, successo e salute!
Il tuo I Ching:

 I Ching in email!
 Gestione Utente/Disiscrizione
 Partnership

 Oroscopo Cinese di oggi
 Affinità Segni cinesi
 Calcolo Segno Cinese
 Il Segno Cinese
 Oroscopo cinese 2023

 Oracolo Ching
 Affinità I Ching
 Significato I Ching
 Gli otto trigrammi
 La storia di I Ching
 FAQ I Ching

 Le 8 Direzioni
 10 Consigli Feng Shui
 Talismano Feng Shui
 Colori Feng Shui
 Vastu o Feng shui?
 Calcolo numero Gua

 Biscotti della Fortuna
 Yin e Yang
 Racconti Zen



 

Inizia con Oracolo Ching

Clicca per iniziare con noi!

Ctrl+D per inserirci nei Bookmarks

 

I cookie ci permettono di fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il ​​nostro utilizzo dei cookie.

OK
Per saperne di più